Prima di stampare campioni di prova, tenere presenti i seguenti fattori per massimizzare la qualità della calibrazione dei colori:
Inchiostro |
Ogni stampante è progettata con tipi specifici di inchiostro; è quindi opportuno avvalersi dei collegamenti consigliati dal produttore. Inoltre, accertarsi che gli inchiostri siano riempiti e opportunamente preparati secondo le istruzioni del produttore. |
Supporto |
I supporti sono la parte più importante dell'interazione tra l'inchiostro e i supporti stessi. Questa interazione tra l'inchiostro e il rivestimento dei supporti influisce su tutti gli aspetti della qualità di stampa, inclusa la precisione dei colori, la vivacità e la durata, nonché la definizione della stampa. Se l'inchiostro e i supporti non sono accoppiati opportunamente, possono insorgere problemi potenziali tra cui sbavature e macchie. |
Risoluzione |
La risoluzione misura il numero di punti per pollice stampato dalla stampante. La modifica della risoluzione influisce sulla dislocazione dei punti e sulla quantità di inchiostro lasciato sul supporto dalla stampante. |
Ambiente |
L'umidità e la temperatura influiscono sul tempo di asciugatura di una stampa, che a sua volta influisce sull'interazione inchiostro-supporto. Un tempo di asciugatura più lungo può causare sbavature o miscela di inchiostro intenzionale. |
Modalità stampa |
Per ottenere i migliori risultati, calibrare utilizzando la modalità di qualità di stampa più elevata della stampante. Con questa modalità si riducono le bande. |
Testine di stampa |
Le testine di stampa devono essere accuratamente preparate e tutti gli ugelli devono risultare attivi. Le testine devono anche essere allineate. Per ulteriori istruzioni, consultare la documentazione del produttore della stampante. |
Dispositivi di misura |
Lo spettrometro, il colorimetro o il densimetro devono essere calibrati opportunamente per i punti del bianco e i punti del nero. Per ulteriori istruzioni sulla calibrazione, vedere la documentazione della periferica. |