Per aggiungere un profilo di immissione ICC da un'altra sorgente, scegliere Aggiungi dalla casella combinata.
Il Tipo di rendering specifica come uno spazio colore dal documento di immissione venga mappato nello spazio colore della periferica di uscita.
L'opzione Tipo di rendering può essere specificata per quattro tipi di oggetti che costituiscono i lavori:
Bitmap |
Il tipo di rendering da usare con immagini bitmap (immagini raster) contenute nel file del lavoro. |
Vettore |
Il tipo di rendering da utilizzare con oggetti vettoriali, quali cerchi, poligoni, linee, archi e curve di Bezier contenuti nei file a base vettoriale, quali PostScript, DXF o Adobe Illustrator. |
Testo |
Il tipo di rendering da usare con oggetti di testo contenuti nei file PostScript e in altri file a base vettoriale. |
Sfumatura |
Il tipo di rendering da usare con oggetti sfumati a base vettoriale contenuti nei file PostScript e in altri tipi di file vettoriali. Il rendering delle sfumature create nei file bitmap verrà effettuato tramite il tipo di rendering Bitmap. |
Stampa trasparente come bianco |
Se questa casella è selezionata, le aree trasparenti del progetto o quelle in cui non vi sono oggetti verranno stampate in bianco, invece di essere lasciate vuote. |
Applica separazione inchiostro e linearizzazione ai file DCS |
Un file DCS tradizionale contiene una separazione a quattro colori (CMYK). Selezionare questa opzione per applicare le impostazioni di separazione inchiostro per tenere conto di una separazione a sei colori che comprenda collegamenti chiari (CMYKLcLm). Stampare in modalità colore CMYKLcLm aumenta la quantità di colori riproducibili. Per ulteriori informazioni, vedere Separazione Inchiostro. Questa opzione è disponibile solo per le stampanti che supportano la modalità colore CMYKLcLm. |
Se un tipo di oggetto non appare nel lavoro corrente, il relativo tipo di rendering verrà disabilitato.
I tipi diversi di rendering possono essere specificati per gli oggetti CMYK contrariamente a tutti gli altri oggetti (RGB, scala di grigi, LAB, ecc.).
Scegliere uno dei seguenti tipi di rendering:
Percettivo |
È il tipo migliore per le immagini fotografiche. I colori esterni al gamma della periferica di uscita vengono tagliati o compressi per adattarsi allo spazio colore della periferica. |
Saturazione |
Questo è il tipo di rendering più indicato per le immagini di grafica vettoriale in cui i colori vivi sono più importanti della reale corrispondenza dei colori. I colori esterni alla gamma della periferica di uscita vengono mappati in colori compresi entro i limiti di saturazione della gamma. I colori che rientrano nel gamma della periferica di uscita vengono spostati più vicino ai limiti di saturazione della gamma. |
Relativo Colorimetrico |
Questo tipo di rendering è il più indicato per le immagini come i logotipi in cui il documento in uscita deve corrispondere all'immagine originale. I colori che non rientrano nel gamma della periferica di uscita vengono tagliati. Questo metodo può ridurre il numero totale dei colori disponibili. Il punto di bianco relativo colorimetrico è sempre zero. |
Colorimetria assoluta |
Questo tipo è simile alla colorimetria relativa, ma ha un diverso valore del punto di bianco. La Colorimetria assoluta rappresenta i colori relativamente a un valore del punto di bianco fisso, stabilito a D50. Per esempio, il bianco del foglio A sarà simulato quando si stampa su un foglio B. Questo è il tipo migliore per le prove del colore. |
Colori Spot |
Questo tipo di rendering è stato creato come integrazione al tipo Saturazione. Colori Spot mappa i colori in modo simile al tipo di rendering Saturazione, ma il tipo Colori Spot produce la maggior saturazione possibile e non dovrebbe essere usato con le immagini fotografiche. |
Nessuna correzione di colore |
L'oggetto sarà stampato senza correzione del colore. |