Per visualizzare la finestra di dialogo Cambia porta:
La sezione Impostazioni di questa scheda dipende dalla porta usata per il collegamento alla periferica di uscita. Le porte sono elencate in ordine di importanza per ciascuna periferica. Sono elencate solo le porte utilizzabili dalla periferica di uscita. Per impostazione predefinita, viene selezionata la porta standard per la periferica, tuttavia è comunque possibile immettere o modificare alcune impostazioni di porta se necessario.
Porta |
Selezionare la porta alla quale è connessa la periferica di uscita. L'elenco delle porte è limitato a quelle effettivamente disponibili nel computer e utilizzabili dalla periferica di uscita. |
||
LPT |
La porta parallela è il metodo più comune per collegare le stampanti ai computer. Sono disponibili le impostazioni seguenti: |
||
|
Buffer di trasmissione |
La dimensione del buffer di trasmissione in byte. |
|
|
Controllare lo stato della porta prima di inviare |
Se questa opzione è selezionata, il programma invierà un pacchetto di dati di prova alla stampante, se collegata, prima iniziare il lavoro di stampa. |
|
|
Utilizza il driver standard LPT |
Ove possibile, il programma utilizza un driver LPT per aumentare le prestazioni della porta LPT. Se questa opzione è selezionata, il programma utilizzerà il driver LPT standard di Windows. Le prestazioni verranno ridotte, ma potrebbe aumentare l'affidabilità. Quando è in uso il driver utente, sono attivate le impostazioni seguenti: |
|
|
|
Modalità |
Utilizzare l'opzione ECP per la trasmissione più veloce possibile. L'opzione EPP non è altrettanto veloce, ma offre una maggiore compatibilità. |
|
|
ECP utilizza DMA |
L'utilizzo dell'opzione DMA con ECP può aumentare la velocità max in bit da 2 a 4 MB/s. |
|
|
Soprassiedi se la periferica è in uso |
Se questa opzione è attivata, il programma rilascerà le risorse di sistema supplementari utilizzate dal driver utente mentre la stampante è occupata. Ciò potrebbe migliorare le prestazioni globali. |
TCP/IP |
Usare questa porta se la periferica di uscita supporta una connessione di rete. |
||
|
Indirizzo TCP/IP |
L'indirizzo TCP/IP della periferica di uscita (obbligatorio). |
|
|
Numero porta |
Il numero della porta utilizzato per stampare sulla periferica di uscita. Selezionarlo dall'elenco o immettere il numero prescelto. |
|
USB |
I driver USB vengono solitamente forniti con le periferiche di uscita che li supportano. Assicurarsi che siano installati i driver corretti per queste porte. |
||
USBPIA |
Utilizzare questa porta se il collegamento alla porta parallela della periferica usa un adattatore da USB a parallela. |
||
USBSerial |
Utilizzare questa porta se il collegamento alla porta parallela della periferica usa un adattatore da USB a seriale. Assicurarsi che siano installati i driver corretti per l'uso di queste porte. |
||
FireWire |
I driver FireWire vengono solitamente forniti a corredo delle periferiche di uscita che li supportano. Assicurarsi che siano installati i driver corretti per queste porte. |
||
LPR |
Alcune periferiche di rete non funzionano con il protocollo TCP/IP, ma solo con il protocollo LPR. |
||
|
Nome host o indirizzo IP |
Il nome host o l'indirizzo IP assegnato alla periferica di uscita (obbligatorio). |
|
|
Nome stampante / coda |
A seconda della periferica di uscita, può essere il nome della stampante, quale PR1 o il percorso di una coda di stampa UNIX. Vedere l'elenco FTP per i nomi comuni delle stampanti. |
|
FTP |
Le periferiche di uscita che supportano la connessione in rete possono necessitare del protocollo FTP. Ciò consente di inviare il file di uscita rasterizzato alla periferica tramite FTP. |
||
|
Nome host o indirizzo IP |
Il nome host o l'indirizzo IP assegnato alla periferica di uscita (obbligatorio). |
|
|
Nome stampante / coda |
A seconda della periferica di uscita, può essere il nome della stampante, quale pr1 o il percorso di una coda di stampa UNIX. I nomi comuni delle stampanti comprendono: |
|
|
|
Axis |
pr1, pr2, pr3 |
|
|
Canon 6200 e 7200 |
Z |
|
|
Canon 8200 |
LP |
|
|
Hawking |
lp1, lp2, lp3 |
|
|
HP JetDirect EX |
raw |
|
|
HP JetDirect EX Plus 3 |
raw1, raw2, raw3 |
|
|
HP JetDirect 600N |
Port1 |
|
|
Intel Netport Express 10/100 |
LPT1_PASSTHRU |
|
|
Intel Netport Express Pro |
LPT1_PASSTHRU, LPT2_PASSTHRU, COM1_PASSTHRU |
|
|
Linksys |
P1, P2, P3 |
FILE |
La porta File consente di salvare i dati di stampa come file. Sono disponibili le impostazioni seguenti: |
||
|
Richiedi percorso per ciascun file |
Se questa opzione è attivata, verrà richiesto di fornire un nome per il file di uscita quando ciascun lavoro viene salvato in un file. |
|
|
Usa estensione personalizzata |
Se questa opzione è attivata, immettere l'estensione del file da utilizzare per il file di uscita nello spazio previsto. |
|
|
Percorso predefinito |
La cartella predefinita in cui vengono collocati i file di uscita. Fare clic su Sfoglia per selezionare una cartella. |
|
SCSI |
Usare questa porta se la periferica di uscita supporta una connessione SCSI. Vedere di seguito "Configurazione impostazioni SCSI" per ulteriori informazioni. |
||
Cartella |
Invia un file nella cartella specificata utilizzando una specifica convenzione di denominazione della periferica di uscita. |
||
COM |
Porta di comunicazione seriale. Questa opzione è supportata solo dai dispositivi di taglio. Oltre ai comandi standard della porta seriale (bit al secondo, bit di dati, parità, bit di stop e controllo di flusso hardware/software), sono presenti caselle di controllo che attivano/disattivano i seguenti conduttori: |
||
|
DTR |
Data Terminal Ready (Terminale dati pronto) |
|
|
DSR |
Data Set Ready (Set di dati pronto) |
|
|
RTS |
Request To Send (Richiesta per invio) |
|
|
CTS |
Clear To Send (OK per invio) |
|
|
DCD |
Data Carrier Detect (Rileva portante dati) |