Nella finestra di dialogo Specifiche colore - scheda Colore si possono impostare tutte le proprietà di ogni colore.
Dall'elenco in alto nella finestra di dialogo, si possono impostare i colori che saranno visualizzati nella lista. Si può selezionare una delle seguenti opzioni:
[tavola dei campioni] |
Comprende tutti i colori definiti nella presente tavola dei campioni di colore |
Colori usati |
Comprende tutti i colori usati nel documento corrente. |
Tutti i colori |
Tutti i colori delle tavole dei campioni di colore aperte più i colori usati nel documento. |
Ogni colore nell'elenco avrà una icona a sinistra che indica se è usato o meno nel documento.
Il colore è impiegato nel documento. Facendo clic su questa icona si nascondono tutti gli oggetti che usano, nel documento, il colore selezionato. |
|
Il colore è impiegato nel documento ma tutti gli oggetti che lo usano sono nascosti. Facendo clic su questa icona si mostrano tutti gli oggetti che stanno usando il colore nel documento. |
|
Il colore non è impiegato nel documento. |
Per ogni colore si possono controllare le seguenti proprietà:
Nome colore |
Nome del colore definito nella tavola dei campioni di colore |
|
Modalità colore |
La modalità colore può essere RGB, CMYK, LAB, HSV, o Spot. I colori spot hanno un piccolo punto a destra del campione. I colori duotone presentano due puntini a destra del campione. |
|
|
Colore quadricromia |
Colore spot |
|
Colore duotone |
|
Valori colore |
Valori del colore per il colore selezionato. I parametri variano a seconda della modalità colore selezionata. |
|
Informazioni sul colore |
Produttore, Tipo, Nº del pezzo e Commenti definiti nella Tavola dei campioni di colore. |
|
Usa gestione colore |
Se l'opzione è selezionata, per stampare il colore vengono utilizzate le impostazioni di gestione. Si può impostare un Profilo colore in ingresso e un Tipo di rendering diverso per ogni colore. |